La chitarra classica è un tipo di chitarra utilizzata per l'esecuzione di brani di musica classica o popolare (come per esempio la musica latino-americana o il flamenco). La forma della chitarra classica che conosciamo e usiamo oggi risale alla seconda metà dell'ottocento.
È composta da due parti principali:
La chitarra classica viene costruita con legni di diverso tipo per ogni parte del corpo. La tavola armonica (quella che contiene la buca) è in legno di abete, cedro o sequoia.
Nei primi anni gli obiettivi sono: impostazione della mano destra, impostazione della mano sinistra, acquisizione della tecnica del tocco appoggiato e del tocco naturale , studio delle scale maggiori e minori nelle varie posizioni, impostazione del pollice della mano destra , accordi e primi arpeggi e scale cromatiche. Successivamente si mirerà all'esecuzione di semplici trascrizioni per chitarra, spostamenti della mano sinistra, studio del barrè, suoni legati, studio degli arpeggi di M. Giuliani, le scale di R.Chiesa nella massima estensione e brani tratti dal metodi di Carulli, Aguado e Sor.
Questo corso, non finalizzato alla pratica bandistica, mira a fornire delle competenze musicali anche in questo caso graduali negli anni.
PRIMO ANNO
Impostazione della mano destra
Impostazione della mano sinistramento
Acquisizione della tecnica del tocco appoggiato e del tocco naturale
Studio delle scale maggiori e minori nelle varie posizioni
Impostazione del pollice della mano destra
Accordi e primi arpeggi
Scale cromatiche
SECONDO ANNO
Esecuzione di semplici trascrizioni per chitarra
Spostamenti della mano sinistra
Studio del barrè
Suoni legati
Studio degli arpeggi di M. Giuliani
Le scale di R.Chiesa nella massima estensione
Brani tratti dal metodi di Carulli, Aguado e Sor