Trombone

Dettagli
Categoria: I corsi
Visite: 1116

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse, ed è caratterizzato da una pompa mobile, (il "tiro" appunto, o "coulisse" in francese, "slide" in inglese), a forma di U, che unisce due tubi paralleli, ed è in questo modo allungabile modificando il percorso dell'aria e l'intonazione dell'armonico di base.
Esiste anche il trombone a pistoni che è strutturato sul medesimo principio della tromba. Il musicista che suona il trombone è chiamato trombonista.
Il trombone, fu il primo, tra gli ottoni a disporre degli armonici nelle sette posizioni degli attuali strumenti a pistoni, e di conseguenza della scala cromatica, grazie alla coulisse, per cui venne in origine considerato il più perfetto degli strumenti a bocchino.

 

PRIMO ANNO
Impostazione ad una corretta postura e tecnica dello strumento, esercizi di respirazione.
Buzzing (esercizi delle labbra e con bocchino).
Warm ups (esercizi vari di riscaldamento e preparazione, studi giornalieri di diversi autori).
Metodo: "Accent on Achievement" di J. O'Reilly e M. Williams - ed. Alfred, book 1. (prima metà)
Varie raccolte di duetti molto facili.

SECONDO ANNO
Warm ups (esercizi vari di riscaldamento e preparazione, studi giornalieri di diversi autori).
Metodo: " Accent on Achievement" di J. O'Reilly e M. Williams - ed. Alfred, book 1 (seconda metà).
Varie raccolte di duetti molto facili.
Metodo: "Arban" – ed. C. Fischer, primi studi di tecnica, staccato, articolazioni.
Brani facili per Trombone/ Flic. Baritono e pianoforte.

TERZO ANNO
Warm ups (vari).
Metodo: "Accent on Achievement" di J. O'Reilly e M. Williams - ed. Alfred, book 2.
Alcuni studi tratti da: "Études Variées de virtuosité et de technique" di J. Naulais, vol. 1.
Metodo: "Arban" – ed. C. Fischer, studi di tecnica, staccato, articolazioni.
Esercizi di flessibilità tratti da: Charles Colin.
Brani di difficoltà medio-bassa per Trombone/ Flic. Baritono e pianoforte.

OBBIETTIVI: L'obbiettivo dei primi anni è quello di insegnare l'importanza di una buona respirazione e quindi di un ottimale emissione per sostenere i suoni, dopo una corretta impostazione della vibrazione delle labbra nel bocchino. Altro obbiettivo molto importante è la tecnica della coulisse, precisione nei movimenti e corretta conoscenza delle posizioni delle note studiate.

QUARTO ANNO
Warm ups (vari).
Brani tratti da "Melodious Etudes for trombone" vol. 1 di M. Bordogni / Rochut – ed. C.Fischer.
Alcuni studi tratti da: "Études Variées de virtuosité et de technique" di J. Naulais, vol. 1-2, "Études Variées sur la souplesse et le legato" di J. Naulais, vol. 1-2
Metodo: "Arban" – ed. C. Fischer, studi di tecnica, staccato, articolazioni.
Esercizi di flessibilità tratti da: Charles Colin.
Brani di media difficoltà per Trombone/ Flic. Baritono e pianoforte .

QUINTO ANNO
Warm ups (vari).
Brani tratti da "Melodious Etudes for trombone" vol. 1 di M. Bordogni / Rochut – ed. C.Fischer.
Alcuni studi tratti da: "Études Variées de virtuosité et de technique" di J. Naulais, vol. 1-2, "Études Variées sur la souplesse et le legato" di J. Naulais, vol. 1-2
Esercizi di flessibilità tratti da: Charles Colin.
Metodo: "Arban" – ed. C. Fischer, studi di tecnica, staccato, articolazioni.
Brani di media difficoltà per Trombone/ Flic. Baritono e pianoforte e duetti di autori vari di media difficoltà.

SESTO ANNO
Warm ups (vari).
Brani tratti da "Melodious Etudes for trombone" vol. 1 di M. Bordogni / Rochut – ed. C.Fischer.
Altri studi tratti da "Peretti" vol. 1 e 2.
Altri studi tratti da "Kopprasch" vol. 1.
Esercizi di flessibilità tratti da: Charles Colin.
Metodo: "Arban" – ed. C. Fischer, studi di tecnica, staccato, articolazioni.
Brani difficili per Trombone/ Flic. Baritono e pianoforte tra cui una Sonata di B. Marcello e "Solo de Concours" di P.V. De la Nux (etc.).

OBBIETTIVI: L'obbiettivo dei successivi anni è quello di preparare gli allievi, analizzando singolarmente gli obbiettivi e le ambizioni, ad un adeguata preparazione per affrontare i brani da eseguirsi in banda, non escludendo la possibilità di affrontare anche dei brani da solista. Negli ultimi anni di corso la preparazione potrà anche variare per fornire la preparazione, a chi vorrà, di iscriversi o affrontare l'esame per il compimento inferiore di trombone (diplomino) richiesta dal programma ministeriale del Conservatorio.