Trombone
- Dettagli
- Categoria: I corsi
- Visite: 1115
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse, ed è caratterizzato da una pompa mobile, (il "tiro" appunto, o "coulisse" in francese, "slide" in inglese), a forma di U, che unisce due tubi paralleli, ed è in questo modo allungabile modificando il percorso dell'aria e l'intonazione dell'armonico di base.
Esiste anche il trombone a pistoni che è strutturato sul medesimo principio della tromba. Il musicista che suona il trombone è chiamato trombonista.
Il trombone, fu il primo, tra gli ottoni a disporre degli armonici nelle sette posizioni degli attuali strumenti a pistoni, e di conseguenza della scala cromatica, grazie alla coulisse, per cui venne in origine considerato il più perfetto degli strumenti a bocchino.
Flicorno baritono
- Dettagli
- Categoria: I corsi
- Visite: 1778
L'Eufonio (chiamato anche Bombardino o Flicorno Baritono) è uno strumento musicale intonato in Sib appartenente alla famiglia degli ottoni (musica) e alla sottofamiglia dei flicorni.
L'eufonio è il taglio baritono dei flicorni. Spesso viene confuso con il flicorno tenore, strumento molto simile ma dal canneggio leggermente più conico.
Lo strumento è intonato in Sib, ovvero suona la serie degli armonici di tale nota quando non si agisce sui pistoni. Le parti possono essere scritte a note reali in chiave di basso oppure trasposte (in chiave di violino, con effetto una nona maggiore sotto, o in chave di basso, con effetto una seconda maggiore sotto).
Percussioni
- Dettagli
- Categoria: I corsi
- Visite: 1117
Lo strumento a percussione è uno strumento musicale che suona quando percosso, colpito, agitato, frizionato o sfregato dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti.
La principale classificazione degli strumenti a percussione li divide in due insiemi; quelli a suono determinato, in grado di emettere note di altezza definita (ad esempio vibrafono o timpani), e quelli a suono indeterminato, che producono suoni definibili come "acuti" o "gravi", ma di altezza non misurabile con precisione (ad esempio la grancassa). Per regolare l'intonazione degli strumenti dotati di membrane si ricorreva un tempo ad aumenti di temperatura o altre modifiche ambientali; oggi questi strumenti sono dotati di sistemi per modificare la tensione delle membrane stesse.
Gli strumenti a percussione seguono inoltre una classificazione secondo categorie di appartenenza, o per tipologia:
Pianoforte
- Dettagli
- Categoria: I corsi
- Visite: 915
Il pianoforte è uno strumento musicale in grado di produrre il suono grazie a corde che vengono percosse per mezzo di martelletti azionati da una tastiera. È l'unico strumento a far parte dei cordofoni a corde percosse, se non si considera il clavicordo, ormai quasi completamente in disuso.
L'origine della parola pianoforte è italiana ed è riferita alla possibilità che lo strumento offre di suonare note a volumi diversi in base al tocco, ovvero alla capacità di snodare le dita, possibilità negata invece da strumenti precedenti quali il clavicembalo.
Anche mediante l'intervento sui pedali, che azionano particolari meccanismi, l'esecutore può modificare il suono risultante.
Chitarra classica
- Dettagli
- Categoria: I corsi
- Visite: 827
La chitarra classica è un tipo di chitarra utilizzata per l'esecuzione di brani di musica classica o popolare (come per esempio la musica latino-americana o il flamenco). La forma della chitarra classica che conosciamo e usiamo oggi risale alla seconda metà dell'ottocento.
È composta da due parti principali:
- il manico, su cui si trova la tastiera, e che termina con la paletta che ospita le meccaniche per l'intonazione;
- la cassa di risonanza, con una grande buca centrale, che serve ad amplificare il suono prodotto dalle corde.
La chitarra classica viene costruita con legni di diverso tipo per ogni parte del corpo. La tavola armonica (quella che contiene la buca) è in legno di abete, cedro o sequoia.