Flauto
- Dettagli
- Categoria: I corsi
- Visite: 1061
Il flauto traverso è un genere di flauto, strumento musicale della famiglia dei legni, quindi un aerofono.
Nella sua forma moderna, il flauto traverso (anche noto come flauto traverso da concerto occidentale) è costruito normalmente in metallo. Ha forma cilindrica nel corpo centrale e nel trombino, leggermente conica nella testata. Lo strumentista, detto flautista, suona soffiando nel foro d'imboccatura e azionando un numero variabile di chiavi (aperte o chiuse), che aprono e chiudono dei fori praticati nel corpo dello strumento, modificando così la lunghezza della colonna d'aria in vibrazione contenuta nello strumento stesso e quindi variando l'altezza del suono prodotto.
L'emissione del suono è dovuta all'oscillazione della colonna d'aria che, indirizzata dal suonatore sull'orlo del foro d'imboccatura, forma vortici che ne provocano l'oscillazione dentro e fuori dal foro mettendo in vibrazione l'aria all'interno dello strumento.
1° ANNO
- esercizi respirazione
- impostazione del suono (esercizi solo con la testata)
- studio del legato
- studio dello staccato "semplice"
- scale maggiori e minori
- studio di piccole frasi melodiche
Obiettivi:
1) Corretta impostazione del suono e della respirazione in modo da poter sostenere piccole frasi melodiche
2) Acquisizione della capacità di leggere autonomamente e correttamente un semplice brano musicale
2° ANNO
- esercizi sul suono
- studio della terza ottava
- primo studio del vibrato
- primo studio sull'intonazione
- scale maggiori e minori
- studio delle dinamiche
- studio tempi composti
Obiettivi:
1) Padronanza della terza ottava
2) Primo studio del vibrato
3) Studio delle dinamiche
4) Padronanza del semplice colpo di lingua
5) Primo studio dell'intonazione
3° ANNO
- esercizi sul suono
- studio staccato "doppio"
- scale maggiori e minori e relativi arpeggi
- studio delle dinamiche
- studio dell'intonazione
- studio del vibrato
- esercizi di agilità delle dita
Obiettivi:
1) acquisizione di una certa maturità tecnico-interpretativa (uso del vibrato a fini espressivi)
2) Acquisizione della tecnica del doppio colpo di lingua
3) Piena padronanza di scale e arpeggi maggiori e minori (anche se a velocità moderata)
4) Approfondimento del senso delle dinamiche
5) Saper curare l'intonazione
6) Acquisizione di una buona scioltezza tecnica